Santa Lucia, tradizionalmente considerato “il giorno più corto che ci sia“, coincide anche con un altro evento della tradizione popolare del nord Italia ed Europa: la consegna di regali! Infatti, in alcune provincie del nord Italia come Trento, Udine, Bergamo e Cremona per il giorno del 13 dicembre i bambini scrivono una lettera a Santa Lucia, elencando i regali che vorrebbero ricevere e dichiarando di meritarseli, essendo stati buoni durante l’anno.
Per accrescere l’attesa a la credenza dei bimbi, è uso che i ragazzi più grandi, nelle sere precedenti, percorrano le strade suonando un campanello da messa e richiamando i piccoli al loro dovere di andare subito a letto, ad evitare che la santa li veda e li accechi, gettando cenere nei loro occhi.
La sera del 12 dicembre, è uso lasciare un piatto sul tavolo con il cibo offerto alla Santa e al suo asinello, che volano di casa in casa a consegnare i doni: solitamente vengono offerte delle arance, dei biscotti, mezzo bicchiere di vino rosso e del fieno per l’asino che trasporta i doni.
Il mattino del 13 dicembre, al loro risveglio, i bimbi troveranno un piatto con le arance e i biscotti non consumati, arricchito di caramelle e monete di cioccolato, oltre che i doni che avevano richiesto.
A proposito, avete trovato i vostri regali?
Great weblog right here! Additionally your site loads up very
fast! What web host are you using? Can I
get your affiliate link to your host? I desire my site loaded
up as quickly as yours lol